Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Scalpellini e scultori

https://www.istitutodatini.it/ “[…] Il ragazzo non faceva differenza tra scalpellini e scultori, perché anche i primi erano abili uomini del mestiere, dotati di perizia e di gusto, che sapevano ben mettere in evidenza il colore e la granatura della pietra serena. Una differenza poteva se mai esistere sul piano del valore artistico, non nel campo di attività: ogni pietra dei palazzi Pitti, Pazzi e Medici era stata tagliata, sagomata e lavorata sulla sua faccia esterna come se fosse un pezzo di scultura: e tale era, in realtà, per gli scalpellini di Settignano. Gli artigiani meno abili si limitavano a squadrare pietre per la costruzione di case qualunque e per la lastricatura di strade. D'altra parte i fiorentini andavano così fieri dei loro lastrici, da citare con orgoglio l'episodio di quel criminale che mentre lo conducevano al palazzo della Signoria per essere impiccato sera indignato per gli scossoni del carro, protestando: «Chi sono quegli idioti che hanno tagliato così mal

Ultimi post

I toscani e la pietra

La tecnica dell'affresco

Santa Maria Novella ai tempi di Michelangelo

IL GIOVANE MICHELANGELO IN CAMMINO VERSO SETTIGNANO

Chiostri di Santa Maria Novella

Il Giardino di piazza Savonarola

Veduta da via Roma, Bagno a Ripoli

"Una pacifica e civile rivoluzione: sventola in Piazza la bandiera tricolore dell’unità d’Italia"

Antiche insegne resistono: via Lamarmora

La Cupola