Foto di Francesco Baciocchi
Benvenuto. Un blog che cerca, semplicemente, di dare risalto a quelle piccole curiosità storiche di cui Firenze è piena e che hanno contribuito anche loro a fare grande la città del Fiore. Serena lettura. Roberto Di Ferdinando
domenica 31 dicembre 2017
venerdì 29 dicembre 2017
Proverbio Toscano del Giorno
giovedì 28 dicembre 2017
Ugo di Toscana
Il monumento nella Badia Fiorentina |
I cittadini di Firenze furono, infatti, per lungo tempo grati al loro signore non solo per il buon governo che seppe instaurare ma anche per aver fatto della loro urbe la sua sede, trasferendovi la corte da Lucca, tradizionale città dei marchesi di Toscana, i quali, prima di lui, si intrattenevano a Firenze, soltanto per le sedute del tribunale e per altri incarichi amministrativi.
[…] Un legame stretto e indissolubile con la città lo leggiamo nei colori dello stemma del Marchese appartenente al casato tedesco dei von Brandeburg, il bianco e il rosso, che da allora sono divenuti i colori di Firenze.
A buon diritto, Il marchese Ugo deve essere considerato l’antenato storico della moderna Firenze che allora toccava il punto più basso della sua lunga storia: poco più di tremila abitanti ritiratisi all’interno dell’antica cerchia romana; una città piccola e in decadenza che all’alba dell’anno 1000, grazie anche al suo nuovo status politico, iniziò a dare segni di ripresa. Con il passaggio al secondo millennio incominciò un periodo di fioritura culturale che ebbe le sue stupende espressioni nel Battistero e nelle Chiese di san Miniato e dei santi Apostoli, primissime testimonianze di una peculiarità creativa tipicamente fiorentina, alla quale fecero riferimento gli architetti del rinascimento.
Dalla Toscana la storia del Marchese Ugo, figlio di Uberto e di Willa di Bonifacio Duca di Spoleto e Marchese di Camerino, nipote di Ugo di Arles re d’Italia, imparentato von le più nobili famiglie dell’epoca e discendente da Carlo Magno, si intreccia con gli intensi rapporti che questa regione ebbe coll’impero di Germania e con papato.
In un tempo di torbidi e di violenze quale il secolo decimo passato alla storia come “il secolo di ferro”, quando crisi economiche e politiche si sovrapposero a crisi morali e religiose, il Marchese scelse di non essere soltanto, come il suo alto ruolo imponeva, un valente uomo d’arme,. Ugo di Toscana eccelse ancor di più per le sue doti diplomatiche e per la sua equità nelle cose del governo, verso i sudditi. A lungo, dopo la sua morte, venne considerato il prototipo del perfetto principe.
Al governo della Toscana fu uno dei principi laici più potenti del tempo e per un certo periodo uno dei primi personaggi dell’impero, schierandosi apertamente con il programma politico della dinastia sassone. Profondamente convinto del primato imperiale su quello del Papa, divenne un fedelissimo degli Ottoni schiacciando nel proprio territorio la recalcitrante feudalità, privandola di molti privilegi. Restaurando comunque e dovunque l’autorità imperiale accanto all’Imperatore ottone II, viene considerato il fondatore della compagine moderna Toscana.
Fecero parte integrante della sua strategia politica il riconoscimento di alcune attribuzioni laiche alle più “duttili” autorità ecclesiastiche, che si impegnò a riformare, e le numerose fondazioni monastiche che volle nel territorio, poiché esse non divennero siti monastici sotto tutela personale di importanti famiglie, com’era solito, bensì furono abbazie marchionali o imperiali, costituite, quindi, per riaffermare il potere dei sovrani e non pe rindebolirlo. […] Legato alla figura di San Romualdo, iniziatore dei camaldolesi, fondò ben sette abbazie a partire da Firenze con l’erezione della Badia, i cui monaci, fino ad oggi cultori della sua memoria e a lui devoti e riconoscenti, ogni anno, a partire dal primo anniversario della sua morte, il 21 dicembre, celebrarono, e ancor celebrano, una messa in suo ricordo in antico col concorso di molto popolo ed ora alla presenza di autorità e di una rappresentanza in costume rinascimentale del Corteo della Repubblica Fiorentina. […]”
(Tratto da: “Festività fiorentine – Tradizione e ricorrenze dell’anno – Il Futuro del passato, a cura di Luciano Artusi e Anita Valentini, pubblicazione del Comune di Firenze 2002)
Proverbio Toscano del Giorno
mercoledì 27 dicembre 2017
"Firenze...."
(Andrea Minucci - 1512 – 1572), medico, arcivescovo e scrittore italiano,
martedì 26 dicembre 2017
Fino al 4 febbraio - il presepe monumentale di Matera esposto in Santo Spirito
Firenze, il presepe monumentale di Matera esposto in Santo Spirito
Il presepe realizzato dall'artista Francesco Artese sarà ospitato nella Basilica di Santo Spirito fino al 4 febbraio.
È stato realizzato dell'azienda di Promozione Turistica della Basilicata ed è composto da 110 personaggi che rappresentano diversi momenti della quotidianità, sono riprodotti anche riti e tradizioni della civiltà rurale lucana tra cui: la rappresentazione del Maggio di Accettura, attraverso un gruppo di buoi che, aiutato dagli uomini, traina il tronco di un grande albero; una processione simbolo della forte devozione popolare per la Vergine Maria con fedeli che portano sulle loro teste i “cinti”, composizioni di ceri costruite come fossero architetture.
È presente anche l'omaggio a Firenze, vicino alla Natività si trova infatti Michelangelo, rappresentato vicino al Crocifisso.
giovedì 21 dicembre 2017
23 e 24 dicembre - Il Presepe di Villa La Quiete
In occasione del Natale, a Villa La Quiete viene allestito il presepe storico. Aperture straordinarie, nel mese di dicembre, permettono di visitare la chiesa e il coro basso con il presepe, importante testimonianza artistica dell'attività scultorea di artigiani toscani della prima metà XVIII secolo. 23 e 24 dicembre 2017. Orario delle visite guidate: 14.30, 15.30 e 16.30. Le visite (45 minuti) sono gratuite con prenotazione obbligatoria, Villa La Quiete, via di Boldrone, 2 Firenze. Info e prenotazioni: 055 2756444
martedì 19 dicembre 2017
23 dicembre - Storie e viaggi fantastici: "Il viaggio"
Lettura-narrazione con Michele Neri. Un percorso tra storie e viaggi fantastici, nella suggestiva Sala della Balena, in attesa dell'arrivo di Babbo Natale.
23 dicembre 2017, dalle 15 alle 16.30. Paleontologia, via la Pira, 4 Firenze. Organizzazione: Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze. Info e prenotazioni: 055 2756444
Dal 21 al 23 dicembre - VISARNO CHRISTMAS MARKET
Mercatino di Natale e vintage, street food e musica dal vivo…
Tre giorni di shopping natalizio in allegria all’Ippodromo Visarno di Firenze
VISARNO CHRISTMAS MARKET
Da giovedì 21 a sabato 23 dicembre 2017 – ingresso libero
Ippodromo del Visarno - piazzale delle Cascine - Parco delle Cascine – Firenze
Orario 11/24
Borse, occhiali e accessori vintage, ma anche street food, birre artigianali e musica dal vivo per il Visarno Christmas Market, tre giorni di shopping natalizio in allegria, da giovedì 21 a sabato 23 dicembre all’Ippodromo del Visarno di Firenze.
No problemi di parcheggio, sì idee per regali originali e serate in compagnia. Tutto al chiuso, ovviamente, nei saloni sotto la tribuna dell’Ippodromo, rigorosamente a ingresso libero.
Dalle 11 alle 24 tanti stand con proposte che vanno dall’artigianato di qualità al riuso, dalla moda 80/90 ai comics, dall’oggettistica ai dischi.
Vi è venuto un certo appetito? Al Visarno Christmas Market si possono gustare delizie di pasta fresca, street food di mare, lampredotto, trippa, ribollita. Non mancano stand di birre artigianali.
Alla sera si alza il volume e dal palco arrivano le note sixites della Last Minute Dirty Band (gio 21), il ragtime dei Gutbuckets (ven 22) e lo swing delle Apple Party & The First Ladies.
Info tel. 055.218647, www.visarnoarena.it. Seguici su Fb.
Visarno Christmas Market
Da giovedì 21 a sabato 23 dicembre 2017
Ippodromo del Visarno - piazzale delle Cascine - Parco delle Cascine – Firenze
Orario: 11/24
Ingresso libero
Info
Visarno Arena c/o Ippodromo del Visarno
Piazzale delle Cascine - Parco delle Cascine – Firenze
lunedì 18 dicembre 2017
19 dicembre - I MISTERI DELLA RINASCITA NELL’ESOTERISMO DEI VANGELI”
MARTEDÌ 19 DICEMBRE ALLE ORE 21, al secondo dei
due incontri con Augusta Corradetti e Alessandro Mazzucchelli che ci
parleranno de “I MISTERI DELLA RINASCITA NELL’ESOTERISMO DEI VANGELI”
(seconda parte), presso la nostra sede, Lungarno Guicciardini 11/r.
L’INGRESSO è LIBERO e NON OCCORRE PRENOTAZIONE.
Associazione Archeosofica, Sezione di Firenze
Lungarno Guicciardini, 11/rosso
50125 Firenze
Tel. 055215940
info.firenze@boxletter.net
http://archeosofiafirenze.org
SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK https://www.facebook.com/archeosofiafirenze
.
21 dicembre - Cantiere Futurarte - Aspettando Romeo e Giulietta2018"
Cantiere Futurarte è lieto di invitarla Giovedì 21 Dicembre alle ore 16.30 al RSA "Il Giglio" per la performance / dimostrazione "Aspettando Romeo e Giulietta2018", risultato del lavoro prodotto con gli ospiti della struttura e con alcuni esterni che hanno partecipato ai primi 5 incontri.
La performance sarà l'occasione per presentare Francesco Ferrieri, che coordinerà il progetto 2018 con Alessio Martinoli e Francesco Dendi.
La performance è curata da Francesco Ferrieri e Alessio Martinoli.
Dal 22 Dicembre riapriremo l'Open Call fino al 28 Febbraio 2018 per cercare ragazzi e ragazze fra i 18 e i 25 anni per partecipare al Laboratorio gratuito "Romeo e Giulietta2018". Quest'anno il progetto sarà aperto a tutti gli interessati con predilezione per gli Under 25.
L'evento è organizzato da Cantiere Futurarte, in collaborazione con lo staff della struttura socio sanitaria RSA "Il Giglio".
Indirizzo : Via Santa Maria a Cintoia 9 / A, Firenze
Per qualsiasi informazione www.cantierefuturarte.com
Posti limitati - prenotazione molto consigliata /ingresso libero
Giovedì 21 Dicembre sarà anche un'occasione per salutarci e per presentare, sognare e idealizzare i progetti per il 2018.
Sperando di aver fatto cosa gradita.
Con preghiera di diffusione
Lo staff
Cantiere Futurarte
info cantierefuturarte@gmail.com
www.cantierefuturarte.com
facebook.com/cantierefuturarte
Twitter @cantierefutura
#cantierefuturarte
Canale Youtube
Prossimi eventi
RSA "Il Giglio" (Via Santa Maria a Cintoia 9 /A, Firenze)
13 Ottobre FALLO! Buon Compleanno Lenny (ore 16.30)
14-15 Ottobre La commedia degli errori2017 (ore 16.30)
1 Novembre Inizio Laboratorio Romeo e Giulietta 2018 (15-17.30)
21 Dicembre Aspettando Romeo e Giulietta2018 (16.30)
Primi appunti per un Cantiere poetico "A merenda preferiamo la poesia"
17 Novembre A cura di Fumofonico - collettivo di poesia orale
1 Dicembre A cura di Affluenti: nuova poesia fiorentina
domenica 17 dicembre 2017
22 dicembre - «Io son fenice e voi siete la fiamma» concerto del Gruppo vocale Prismatico InCanto
ISTITUTO CLEMENTE TERNI
Associazione di cultura e prassi musicale
in collaborazione con Le Gallerie degli Uffizi
presenta
VENERDÌ 22 DICEMBRE 2017
Ore 17
PALAZZO PITTI
Galleria d’arte moderna - Saloncino delle Statue
Piazza Pitti - Firenze
«Io son fenice e voi siete la fiamma»
concerto del Gruppo vocale Prismatico InCanto
diretto da Fabrizio Bartalucci
Venerdì 22 dicembre alle 17 nella Galleria d’Arte Moderna - Saloncino delle Statue di Palazzo Pitti (Piazza Pitti, Firenze; ingresso gratuito incluso nel biglietto del museo; info: istitutoclementeterni@gmail.com, 338 8963453) l’Istituto Clemente Terni, in collaborazione col Museo, presenta «Io son fenice e voi siete la fiamma», concerto del Gruppo vocale Prismatico InCanto diretto da Fabrizio Bartalucci, che inserisce una propria composizione in un programma tutto dedicato a Claudio Monteverdi. Le voci sono quelle di Anì Simaniàn, Annarita Dallamarca, Cora Mariani, con l’attore Giovanni Pruneti nelle vesti di Claudio Monteverdi.
Perché anche a Firenze si celebri al meglio l’opera e la figura di Claudio Monteverdi nel 450° anniversario della sua nascita, si propone l’esecuzione integrale delle giovanili ventuno Canzonette a tre voci, stampate a Venezia nell’anno 1584 e molto meno eseguite, in tempi moderni, dei notissimi madrigali. In esse il diciassettenne Monteverdi mostra già quei tratti di non comune maestria (acquisita con l’apprendistato presso Marc’Antonio Ingegneri) e quel preciso intento “figurativo” che lo avrebbero caratterizzato anche nei lavori più maturi. Completano il programma un breve omaggio moderno al compositore di Fabrizio Bartalucci ed un madrigale tratto dal Settimo Libro, il famoso Eccomi pronta ai baci. Sarà presente all'evento, idealmente, Monteverdi stesso che, intervenendo più volte, ricorderà agli astanti (anche mediante la lettura di alcuni stralci epistolari) la sua vicenda umana e la sua peculiare poetica. I temi toccati dalle Canzonette – coi mostri del mito, la Salamandra, il Basilisco, la Fenice e via dicendo – ben si prestano infatti ad una lettura ‘alchemica’: le tre parti evidenziate dagli esecutori rimandano simbolicamente alle tre fasi dell’Opera: nigredo, albedo, rubedo. Pare infatti che il Nostro solesse davvero cimentarsi in tali pratiche, ma l’oro che si cerca in questo concerto è senz’altro il prezioso «parlar cantando».
Programma:
C. Monteverdi - Canzonette a tre voci (1584)
prima parte:
- «Qual si può dir maggiore»
- «Canzonette d’amore»
- «La fiera vista»
- «Raggi, dov’è il mio bene»
- «Vita de l’alma mia»
- «Il mio martir»
- «Son questi i crespi crini»
seconda parte:
- «Io mi vivea com’Aquila, mirando»
- «Su, su, su, che ‘l giorno è fore»
- «Quando sperai»
- «Come farò, cuor mio»
- «Corse a la morte il povero Narciso»
- «Tu ridi sempre mai»
- «Chi vuol veder d’inverno»
terza parte:
- «Già mi credea»
- «Godi pur del bel sen»
- «Giu lí a quel petto giace»
- «Sí come crescon»
- «Io son fenice»
- «Chi vuol veder un bosco»
- «Hor care canzonette»
venerdì 15 dicembre 2017
16 dicembre - Light Gospel Choir in concerto per l’A.T.T. con la partecipazione straordinaria di Bernice “Sista B” Harley e Anthony Morgan
Sabato 16 Dicembre 2017 alle 21.15 nella Chiesa di Ognissanti a Firenze torna il concerto del Light Gospel Choir a favore dell’Associazione Tumori Toscana che dal 1999 cura gratuitamente e a domicilio i malati di tumore.
Organizzato dall’Associazione Borgognissanti, l’evento- giunto alla terza edizione- è cresciuto nel tempo diventando un vero e proprio punto di riferimento nel cartellone natalizio cittadino.
Diretto da Letizia Dei, il Light Gospel Choir si esibirà, come sempre, in una performance coinvolgente che trascinerà il pubblico attraverso la potenza dei propri canti, dando vita ad una serata di gioia e condivisione.
Ad affiancare il coro ci saranno due grandi cantanti internazionali, protagonisti del panorama gospel di New York City: Bernice “Sista B” Harley e Anthony Morgan. Due delle più belle voci del gospel statunitense che regaleranno momenti di grande emozione.
Al termine del concerto verrà offerto un brindisi in piazza con vine brulé e caldarroste.
“È importante che il messaggio di forte speranza che porta con sé la musica gospel possa diffondersi – ha detto Giuseppe Spinelli, Presidente dell’A.T.T.– Il Light Gospel Choir ha un'energia e una carica speciali e siamo orgogliosi di poter contare quest’anno anche sulla presenza di due ospiti d’eccezione. Insieme daranno vita ad un grande concerto con un unico obiettivo: portare affetto e aiuto concreto ai malati di tumore e alle loro famiglie.”
“Quella del 16 dicembre – dichiara Fabrizio Carabba, Presidente dell’Associazione Borgognissanti –sarà una grande festa e speriamo di essere in tanti uniti dalla passione per la musica e dalla voglia di dare una mano all’A.T.T.”.
L’evento si avvale del Patrocinio dal Comune di Firenze e del contributo di Associazione Borgognissanti, Athenaeum Musicale, Enrico Coveri, Savitransport, St. Regis Florence, The Westin Excelsior Florence.
Per info e prenotazioni: A.T.T., Paola Neri 3356586211
18 dicembre - Musica e poesia per Natale
Il messaggio universale dell’arte per promuovere il dialogo, costruire ponti e abbattere muri. E’ questo il significato dello spettacolo “Musica e poesia per Natale”, in programma lunedì 18 dicembre (Cinema La Compagnia, Via Cavour, 50 r – ore 21), che il rettore Luigi Dei aveva annunciato nel corso della recente cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico, indicando in “ponti” una delle parole d’ordine per gli studenti che iniziano il percorso universitario.
L’Orchestra e il Coro - diretti rispettivamente da Gabriele Centorbi e da Patrizio Paoli - proporranno un ricco programma musicale. Seguiranno alcune letture sceniche a cura della Compagnia Teatrale Universitaria Binario di Scambio diretta da Rossella Ascolese.
Il programma è online: https://www.unifi.it/upload/sub/agenda/2017/concerto_Natale_18dic2017.pdf
16 dicembre - Le Murate - Presentazione libro & Evento MEIN TRUMP
h 18:00 Presentazione libro & Evento
MEIN TRUMP
Vignette e testi satirici su Donald Trump, a cura di Pietro Vanessi. Intrecci Edizioni,2017
II curatore/vignettista Vanessi dialoga con i vignettisti Lido Contemori e Giuliano (Rossetti), la scrittrice Lucilla Masini e l'editrice Lucia Pasquini. Inaugurazione della mostra di una scelta di disegni e brani del libro. Proiezione di un video satirico di Pietro Vanessi. Mini-spettacolo di cabaret con Lucilla Masini.
Caffé Letterario °Le Murate
Piazza delle Murate, Firenze
caffeletterario@lemurate.it
(+39) 055 2346872
www.lemurate.it
Proverbio Toscano del Giorno
giovedì 14 dicembre 2017
15 dicembre - Convegno: "Rifugiati e richiedenti asilo: riconoscimento delle competenze per un'inclusione attiva"
https://www.scifopsi.unifi.it/upload/sub/eventi/Del%20Gobbo/dic%202017/esec_LOCANDONA%2015%20dicembre.pdf
14 dicembre - BIBLIOTECA RICCARDIANA L’incunabolo riccardiano della lettera di Cristoforo Colombo
15 dicembre - Presentazione libro con Autore: FAVOLE CINESI+Dibattito: FELICITÀ METROPOLITANE
h 18:00 Presentazione libro con Autore
A cura dell'Istituto Confucio
FAVOLE CINESI
Stamp Editore
Di e con Luca Strambio de Castilla
Raccolta di sette favole per bambini scritte in cinese e tradotte in italiano.
Nell'ambito del Chinese Corner, l'incontro mensile di scambio linguistico tra studenti italiani e cinesi
Partecipano: Dott. Roberto Pecorale Dot.ssa Silvia Supini e altri docenti dell'Istituto Confucio.
h 18:00 Dibattito
L'Associazione Culturale La Nottola di Minerva e La Città dei Lettori presentano:
FELICITÀ METROPOLITANE
Un incontro con i ragazzi del Liceo Scientifico Gramsci e dell'Istituto Elsa Morante per distribuire tanti libri dedicati al tema della felicità!
Caffé Letterario °Le Murate
Piazza delle Murate, Firenze
caffeletterario@lemurate.it
(+39) 055 2346872
www.lemurate.it
19 dicembre - Presentazione del progetto europeo PROVA Prevenire la radicalizzazione violenta e i conflitti tra gruppi
Aula Magna del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze - via Laura, 48 - Firenze
Per motivi organizzativi si richiede di confermare la propria presenza all’evento scrivendo all’indirizzo redazione@michelucci.it
Presentazione del progetto europeo PROVA
Prevenire la radicalizzazione violenta e i conflitti tra gruppi
Martedì 19 dicembre 2017, il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, in collaborazione con Fondazione Giovanni Michelucci e LabCom – Ricerca e Azione per il benessere psicosociale, presenta il progetto europeo PROVA – Prevenire la radicalizzazione violenta e i conflitti tra gruppi.
Il Progetto PROVA è finalizzato alla prevenzione della radicalizzazione violenta tra i minori in carcere e sottoposti a misure penali alternative e si rivolge a operatori del sistema penale minorile, stakeholder impegnati nelle politiche per l’inclusione, e minori/giovani adulti dell’area penale, con la partecipazione anche di studenti universitari.
La prima fase del Progetto è stata dedicata alla costituzione del gruppo di lavoro tra i partner italiani ed europei, in modo da valorizzare pienamente le competenze di ciascuno di essi. Le fasi successive vedono la realizzazione di un percorso di Training e Workshop, con esito l’elaborazione di strategie di intervento per l’inclusione sociale e la produzione di Linee guida per il raggiungimento di tale scopo.
Il Training, iniziato nel mese di ottobre 2017, è rivolto agli operatori del settore per incrementare, attraverso metodi partecipativi, competenze, capacità di team-building, empowerment, e abilità specifiche per prevenire i conflitti tra gruppi. Stakeholder locali e i decisori politici saranno inoltre coinvolti per “mettere a sistema” le buone prassi emergenti dal training e – a livello territoriale – per promuovere l’uso degli spazi urbani in funzione dell’aggregazione giovanile.
L’attività di Workshop sarà rivolta ai giovani sottoposti a misure penali e agli studenti universitari, che lavoreranno insieme per re-immaginare l’uso degli spazi pubblici, compresi quelli all’interno delle istituzioni detentive, facendo esperienza di relazioni interpersonali positive e di senso di appartenenza alla comunità locale, creando momenti di dialogo interculturale.
L’evento di presentazione si terrà martedì 19 dicembre 2017 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze in via Laura, 48 a Firenze.
L’evento è gratuito a aperto a tutti gli studenti e i docenti dei CdS attinenti alle tematiche proposte, agli operatori e ai professionisti del settore, ai decisori politici, alla stampa e a tutta la cittadinanza interessata al tema della prevenzione della radicalizzazione violenta e dell’inclusione.
Per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione all’evento entro il 18 dicembre 2017 scrivendo all’indirizzo prova.eu@provaproject.org
Presentazione del Progetto europeo PROVA – Prevenire la radicalizzazione violenta e i conflitti tra gruppi
martedì 19 dicembre 2017 - dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Aula Magna - Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze
via Laura, 48 - Firenze
PROGRAMMA
9:00 - Saluti istituzionali
9:15 - Tavola Rotonda - La radicalizzazione violenta. Ipotesi di prevenzione con minori e giovani adulti
coordina Moira Chiodini, LabCom, Partner del Progetto PROVA
Stefania Saccardi, Assessora Regionale al Diritto alla salute, al welfare e all’integrazione socio-sanitaria, Regione Toscana
Antonio Pappalardo, Dirigente Centro Giustizia Minorile di Firenze
Franco Corleone, Garante dei Diritti delle persone detenute della Toscana
Izzeddin Elzir, Imam di Firenze e Presidente Unione delle Comunità Islamiche d’Italia
Saverio Migliori, Fondazione Giovanni Michelucci, Partner del Progetto PROVA
Studenti partecipanti al Progetto PROVA, Università degli Studi di Firenze
Patrizia Meringolo, Coordinatore del Progetto PROVA, Università degli Studi di Firenze
11.15 - Discussione in piccoli gruppi
12.15 - Restituzione in plenaria
coordina Fausto Petrini, LabCom, Partner del Progetto PROVA
12.45 - Conclusioni
Patrizia Meringolo e Saverio Migliori, Team del Progetto PROVA
Al termine verrà offerto un buffet di saluto.
Per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione all’evento entro il 18 dicembre 2017 scrivendo all’indirizzo prova.eu@provaproject.org
COMITATO SCIENTIFICO
Coordinatore e Team italiano del PROGETTO PROVA
COMITATO ORGANIZZATORE
Saverio Migliori, Chiara Babetto, Nicolina Bosco, Cristina Cecchini, Elisa Guidi, Alessandro Masetti
in collaborazione con
Centro per la Giustizia Minorile
Garante dei Diritti delle persone detenute della Regione Toscana
mercoledì 13 dicembre 2017
15 dicembre - PALAZZO STROZZI - FIRENZE Convegno di studi su Francesco I de' Medici
16 dicembre - Cenacolo del Museo di Santa Croce - Concerto di Canto Gregoriano
il Coro Viri Galilaei terrà un concerto di canto gregoriano eseguendo
un programma incentrato sul repertorio dell’Avvento e Natale.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.
L’accesso al Chiostro dove si trova il Cenacolo sarà possibile a partire dalle 20,30.
In allegato la locandina e il programma del concerto.
Per ulteriori informazioni:
Per informazioni:
3280427031
info@gregoriano-virigalilaei.it
viri.galilaei@tin.it
martedì 12 dicembre 2017
"Io entrai a Firenze...."
di notte. Tremai sentendo
quasi addormentato ciò che il dolce fiume
mi raccontava. Io non so
ciò che dicono i quadri e i libri
(non tutti i quadri né tutti i libri
solo alcuni),
ma so ciò che dicono
tutti i fiumi.
Hanno la stessa lingua che io ho."
(Pablo Neruda)
13-14 dicembre - Giornate di studio: "Alienati, internati, tardivi e nervosi."
https://www.sagas.unifi.it/upload/sub/documentazione/documenti/Dicembre%20guarnieri%20alienatiflyer_stampa.pdf
13 dicembre - Fondazione il Fiore: incontro sulla “Scuola oltre i confini” per la Giornata dei Diritti Umani
Il 13 dicembre, alla Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze, incontro sul diritto universale all’istruzione, in particolare per i minori stranieri e in rapporto alla questione dell’integrazione. Intervengono Antonella Cirillo, Elena Gremigni, Giovanna Lucci, Carmelo Mezzasalma e Mario Aldo Toscano. Coordina Maria Giuseppina Caramella, presidente della Fondazione il Fiore. Ingresso libero.
L’articolo 26 della “Dichiarazione universale dei diritti umani”, proclamata dall’Onu il 10 dicembre del 1948, afferma il diritto di tutti all’istruzione, precisando tra l’altro che essa «deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana e al rafforzamento del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l'amicizia fra tutte le nazioni, i gruppi razziali e religiosi, e deve favorire l’opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace».
Per questo la Fondazione il Fiore e la Biblioteca umanistica dell’Università di Firenze celebrano la Giornata mondiale dei Diritti Umani, in memoria di tale proclamazione, con un incontro sul tema della scuola come strumento di attuazione del diritto all’istruzione, esaminato in particolare in rapporto alla questione dell’integrazione dei minori stranieri. L’appuntamento, intitolato “La scuola oltre i confini – i valori universali della conoscenza”, è mercoledì 13 dicembre alle 16,30 nella sala Comparetti della Biblioteca umanistica (piazza Brunelleschi 3-4) e prevede gli interventi di storici della sociologia e/o sociologi, provenienti per la maggior parte dall’Università di Pisa, quali Mario Aldo Toscano, Antonella Cirillo, Elena Gremigni e Giovanna Lucci, che, insieme a Carmelo Mezzasalma, tratteranno il tema dell’incontro a partire dai seguenti libri: ‘Xenia – nuove sfide per l’integrazione sociale’ (Franco Angeli 2015), a cura di Mario Aldo Toscano e Antonella Cirillo; ‘Insegnanti ieri e oggi – i docenti italiani tra precariato, alienazione e perdita di prestigio’ di Elena Gremigni (Franco Angeli 2012); ‘La solitudine della scuola – lettura del conflitto tra regole e pratiche’ di Giovanna Lucci (Le Lettere 2012); ‘L’Italia della conoscenza – ritardi, retoriche e opportunità’ di Gerardo Pastore (Pisa University Press 2015).
Maria Giuseppina Caramella, presidente della Fondazione il Fiore, modererà l’incontro, che sarà introdotto dal saluto di Floriana Tagliabue, direttore della Biblioteca umanistica.
Ingresso libero.
Per ulteriori informazioni, Fondazione il Fiore. Tel.: 055-225074
Il 10 dicembre 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Dopo questa solenne deliberazione, l'Assemblea delle Nazioni Unite diede istruzioni al Segretario Generale di provvedere a diffondere ampiamente questa Dichiarazione e, a tal fine, di pubblicarne e distribuirne il testo non soltanto nelle cinque lingue ufficiali dell'Organizzazione internazionale, ma anche in quante altre lingue fosse possibile, usando ogni mezzo a sua disposizione. Il testo ufficiale della Dichiarazione è disponibile nelle lingue ufficiali delle Nazioni Unite, cioè cinese, francese, inglese, russo e spagnolo. Il documento, pur essendo promulgato dall’ONU, non è strettamente vincolante per gli Stati membri dell’organizzazione anche se, ormai, i diritti e le libertà in esso riconosciuti sono adottati dalla gran parte della nazioni civili. La Dichiarazione dei Diritti Umani è un codice etico di importanza storica fondamentale: è stato infatti il primo documento a sancire universalmente i diritti che spettano a ogni essere umano.
14 e 15 dicembre - Convegno: "Giacomo Becattini: attualità della lezione di un economista 'completo'"
Info:
https://www.dsps.unifi.it/upload/sub/avvisi/2017/Convegno-Becattini_L.pdf
16 dicembre - Incontro con Mauro Scardovelli dal titolo “Costituzione, Non Violenza, Ripudio Della Guerra”
Vi invitiamo all'incontro con Mauro Scardovelli dal titolo
“Costituzione, Non Violenza, Ripudio Della Guerra”
che si terrà sabato 16 dicembre, dalle ore 15:00 alle ore 18:00,
presso il Circolo ARCI R. Andreoni in via d’Orso 8 a Firenze (zona Campo Marte)
In allegato volantino dell’evento.
--
Ingresso libero
--
Breve introduzione a
ll'argomento
:
COSTITUZIONE, NON VIOLENZA, RIPUDIO DELLA GUERRA.
L’incredibile ricchezza umana della Costituzione Italiana ci permette di comprendere come e perché il pensiero neoliberista distrugga la nostra felicità.
L’attuale crisi planetaria, prima che economica, finanziaria e politica, è culturale, antropologica, spirituale. Il neoliberismo incarna un tipo pensiero, relazione, cultura e antropologia, che distrugge democrazia, diritti umani e ambiente.
Per liberarci dal neoliberismo, abbiamo bisogno di un nuovo tipo di pensiero.
E questo tipo di pensiero - paradossalmente - è quello che più fa star bene le persone che lo praticano, in quanto fondato sulle qualità dell’Essere, fondato cioè su quelle qualità o virtù che generano senso, orientamento e felicità durevole in una vita pienamente vissuta. Esempio di qualità dell’essere, o qualità democratiche, sono la benevolenza, l’empatia, l’ascolto profondo, la genuinità, la compassione, l’accettazione incondizionata, il rispetto, l’equanimità, l’umiltà, la generosità.
Opposto delle qualità dell’Essere sono gli inquinanti della mente, che rendono la mente ottusa e insocievole. Esempio di inquinanti sono: la malevolenza, l’orgoglio, la presunzione, l’arroganza, la permalosità, l’indifferenza, la dispatia, il risentimento, l’avidità.
In questa conferenza, scopriremo come stia finalmente nascendo in Italia un esercito pacifico e determinato di “Insurrezionalisti dell’Anima”, un movimento dal basso che - sulla scia degli insegnamenti gandhiani - vuole impegnarsi in una rivoluzione del pensiero, della psiche e della cultura, mettendo al centro il processo di autoconoscimento e comprensione delle dinamiche macroeconomiche e giuridiche che hanno permesso un tale scempio del nostro e di molti altri Paesi, per poter davvero “diventare il cambiamento che vogliamo dal mondo” con competenza ed entusiasmo.
Mauro Scardovelli
Giurista, psicoterapeuta, musicoterapeuta, fondatore di Aleph – Biodinamica Umanistica (ex “Aleph – PNL Umanistica Integrata”) scuola di pensiero, di trasformazione e crescita personale.
Terminata la carriera di docente di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Genova, dal 2006 si occupa a tempo pieno di formazione e crescita personale, supervisione, ricerca e divulgazione di temi psicologici, relazionali, sociali, economici.
Associazione Culturale
Vivere l'Etica
http://vivereetica.wordpress.com/
https://www.facebook.com/vivereletica
domenica 10 dicembre 2017
12 dicembre - Conferenza - MISTERI DELLA RINASCITA NELL’ESOTERISMO DEI VANGELI
MARTEDÌ 12 DICEMBRE ALLE ORE 21, primo di due
incontri con Augusta Corradetti e Alessandro Mazzucchelli che ci parleranno
de “I MISTERI DELLA RINASCITA NELL’ESOTERISMO DEI VANGELI”, presso la nostra
sede, Lungarno Guicciardini 11/r.INGRESSO LIBERO.
Per leggere un breve articolo di presentazione dell’argomento vedi il nostro
sito alla pagina
https://archeosofiafirenze.org/2017/12/06/12-dicembre-2017-i-misteri-della-r
inascita-nellesoterismo-dei-vangeli/
Associazione Archeosofica, Sezione di Firenze
Lungarno Guicciardini, 11/rosso
50125 Firenze
Tel. 055215940
info.firenze@boxletter.net
http://archeosofiafirenze.org
SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK https://www.facebook.com/archeosofiafirenze
12 dicembre - Conferenza - La Villa Medicea La Magia a Quarrata e lo spirito del luogo, un itinerario d'arte contemporanea ambientale nel giardino
l’Associazione “Per Boboli” è lieta di invitarvi martedì 12 dicembre 2017 alle 17.30, presso il Teatro del Rondò di Bacco (Piazza Pitti, 1 - Firenze), per la conferenza La Villa Medicea La Magia a Quarrata e lo spirito del luogo, un itinerario d'arte contemporanea ambientale nel giardino, a cura della Dott.ssa Claudia Cappellini.
L'incontro permetterà di approfondire la storia della villa, del suo restauro e dell'inserimento della collezione "Lo spirito del luogo", dedicata ad opere di arte contemporanea progettate in situ da artisti quali Fabrizio Corneli, Anne e Patrick Poirier, Marco Bagnoli e Maurizio Nannucci.
Questa interessante analisi sul rapporto tra giardini storici e arte contemporanea sarà introdotta dal Dott. Stefano Casciu, Direttore del Polo Museale della Toscana.
L’incontro è patrocinato dalla Regione Toscana e dal Comune di Firenze.
Associazione "Per Boboli"
Segreteria Relazioni Esterne e Comunicazione
www.associazioneperboboli.com
associazioneperboboli@gmail.com
www.facebook.com/AssociazionePerBoboli